-
Articoli recenti
Archivi
Blogroll
- LIBRI MAURO ARTIBANI LA DOMANDA COMANDA: VERSO IL CAPITALISMO, BEN OLTRE LA CRISI
Classifica Articoli e Pagine
Focus
Categorie
- : buoni
- abito
- Austerità
- beni
- bisogno
- capitale
- carestia
- cattivi
- ciclo
- consumatori
- consumo
- crescita
- crisi
- daspo
- debito
- deficit
- deflazione
- denaro
- disoccupazione
- Domanda
- donne
- eccesso
- economia
- economia circolare
- economia dei consumi
- equo compenso
- etica
- europa
- fame
- famiglie
- fiducia
- finanza
- Gente
- giovani
- governo
- imprese
- investimenti
- irpef
- istat
- iva
- lavoro
- libero mercato spa
- lobby
- lusso
- mainstream
- mercato
- merci
- moda
- moneta
- natura
- occupazione
- ocse
- offerta
- Pil
- politica
- Potere d'acquisto
- povertà
- presidente
- prezzi
- produttività
- produttori
- produzione
- Professional Consumer
- profitto
- prosperità
- reddito
- reflazione
- ricchezza
- ricchezza
- risorse produttive
- sesa
- sinistra
- sociologia
- soldi
- sovraccapacità
- spending review
- spesa
- spesa
- spesa pubblica
- tutele
- Uncategorized
- valore
- von Mises
- welfare
Meta
Archivi tag: consumatori
BIDEN, L’ECONOMIA E IL RAGNO DAL BUCO
Nella sua marcia di avvicinamento alla Casa Bianca, Biden ha prima sentito i Ceo di alcune grandi società, da Gm a Microsoft, poi i Sindacati infine ha illustrato il suo piano per rilanciare l’economia del Paese dalla sua casa a … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Biden, business, capitale, consumatori, lavoro, merci, spesa
Lascia un commento
AGLI SCALMANATI, CALMA E GESSO!
La recente impennata dei contagi da coronavirus dispone a maggiori preoccupazioni, non solo per la salute ma anche per il portafoglio. Per non ritrovarsi incastrati, come a marzo, gli italiani hanno dato il via alla corsa verso i risparmi. In … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Amazon Shopper Panel, consumatori, domanda, economaio, imprese
Lascia un commento
RIALLOCARE LA RICCHEZZA PER ANDARE OLTRE LA PANDEMIA
Toh, toccava ancora uscire dalla crisi. Ci siamo ritrovati ficcati nella pandemia: per poter uscire dalle nebbie comincia a farsi strada la necessità di ripristinare la capacità di acquisto dei Consumatori. Viene in mente che, per farlo, occorra redistribuire in … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato consumatori, crescita, economia dei consumi, lavoro, pandemia
Lascia un commento
CONSUMATORI, SIAMO UOMINI O CAPORALI?
Sai, quando sei chiuso in casa, se non hai altro da fare provi a pensare; magari ripensi a quello che hai avuto modo di pensare un’evo fa, dentro la crisi del 2008: Consumatori, siamo uomini o caporali? Si può essere, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato cacchi, caporali, consumatori, domanda, fiducia, uomini
Lascia un commento
OGGI RIPAGA PANTALONE, DOMANI TOCCHERA’ RIFARE I CONTI!
Un virus e viene giù tutto; si, tutto, pure l’economia e in tutto il mondo! Se alle grida e agli appelli, per rimettersi in piedi, rispondi “presente” poi devi fare. L’editorial board del New York Times lo grida, chiedendo al governo federale … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato consumatori, crisi, denaro, economia, Gente, Pantalone, reddito
Lascia un commento
QUANDO I MICCHI SI FAN MIOPI!
Quando un trattore John Deere nuovo di zecca si rompe, è necessario un computer per ripararlo. Quando, invece, un trattore prodotto nel 1979 si rompe, puoi ripararlo da solo. Le attrezzature agricole ora vengono spesso “assistite” da un computer. Quel … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato consumatori, crescita, crisi, micchi, miopi, soldi, sovrapprodotto
Lascia un commento
LA LINGUA BATTE DOVE IL DENTE DUOLE
La lingua batte dove il dente duole. Fuor di metafora, quella crescita che non cresce sbatte contro un debito che cresce, anzi dilaga. La Penisola è terza al mondo anche per il peso del debito pubblico pro capite con €57.000 … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato consumatori, crescita, debito, out put, paradigma, spesa
Lascia un commento
STRAFARE, CON L’ECONOMIA CIRCOLARE
Se occorre esser chiari e trasparenti, Kristalina Georgieva sembra lo sia, scelta come nuovo direttore generale del Fondo monetario internazionale al posto di Christine Lagarde. In una nota, a commento della sua nomina, Georgieva ha spiegato che la priorità dell’istituto sarà quella … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato automazione, consumatori, crisi, diseguaglianze, economia circolare, produzione
Lascia un commento
IL PUNTO D’EQUILIBRIO DELLA PRODUTTIVITA’ MARGINALI
Una nuova crisi si mostra alla vista: Alla vigilia del direttorio della Bce si moltiplicano i segnali di debolezza sull’area euro. Il commercio al dettaglio ha iniziato il secondo trimestre con la retromarcia ingranata. Ad aprile le vendite sono diminuite … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato consumatori, crisi, economia, produttività marginale, produttori, reddito
Lascia un commento
NELLA STAGNAZIONE, GLI IMPANTANATI, GIOCHINO!
Uffa! Un buco sempre più grande quello del debito pubblico che in un anno, da gennaio 2018 a gennaio 2019, è cresciuto di 71 miliardi di euro, un ritmo impressionante pari a circa 6 miliardi al mese, in crescita del 3,10 per … Continua a leggere
Pubblicato in consumatori, debito, economia, lavoro, reddito, spesa
Contrassegnato consumatori, debito, economia, lavoro, reddito di scopo, stagnazione
Lascia un commento