-
Articoli recenti
Archivi
Blogroll
- LIBRI MAURO ARTIBANI LA DOMANDA COMANDA: VERSO IL CAPITALISMO, BEN OLTRE LA CRISI
Classifica Articoli e Pagine
Focus
Categorie
- : buoni
- abito
- Austerità
- beni
- bisogno
- capitale
- carestia
- cattivi
- ciclo
- consumatori
- consumo
- crescita
- crisi
- daspo
- debito
- deficit
- deflazione
- denaro
- disoccupazione
- Domanda
- donne
- eccesso
- economia
- economia circolare
- economia dei consumi
- equo compenso
- etica
- europa
- fame
- famiglie
- fiducia
- finanza
- Gente
- giovani
- governo
- imprese
- investimenti
- irpef
- istat
- iva
- lavoro
- libero mercato spa
- lobby
- lusso
- mainstream
- mercato
- merci
- moda
- moneta
- natura
- occupazione
- ocse
- offerta
- Pil
- politica
- Potere d'acquisto
- povertà
- presidente
- prezzi
- produttività
- produttori
- produzione
- Professional Consumer
- profitto
- prosperità
- reddito
- reflazione
- ricchezza
- ricchezza
- risorse produttive
- sesa
- sinistra
- sociologia
- soldi
- sovraccapacità
- spending review
- spesa
- spesa
- spesa pubblica
- tutele
- Uncategorized
- valore
- von Mises
- welfare
Meta
Archivi categoria: politica
IL LAVORO, LA POLITICA E…. QUELL’ART. 1
La globalizzazione del sistema economico ha reso smisurata la domanda di lavoro; l’automazione dei processi produttivi ne ha ridotto l’offerta. Il lavoro che resta risulta precario; le vostre imprese, per ridurre i costi della capacità inutilizzata, lo sottoremunerano. La Politica, … Continua a leggere
Pubblicato in disoccupazione, economia, economia dei consumi, lavoro, politica, produzione, spesa
Contrassegnato costituzione, diritto, economia dei consumi, lavoro, politica, produzione, spesa
Lascia un commento
LA REGOLA DELL’ECONOMIA DEI CONSUMI: REDDITO, PER CREARE LAVORO
Signori della politica, è tempo di guardare avanti, smesso di menare il can per l’aia, giungere ad interrogar la regola per uscire dalla crisi: può esserci ripresa senza lavoro? Già, se occorre reddito per riavviare il ciclo economico, occorre lavoro … Continua a leggere
Pubblicato in consumatori, crescita, crisi, economia dei consumi, lavoro, mercato, occupazione, offerta, politica, profitto, spesa
Contrassegnato economia dei consumi, mercato, offerta, prezzo, profitto, reddito, spesa
Lascia un commento
AD UNA POLITICA SENZA PAROLE OCCORRONO I FATTI!
Se il Consumatore, con la sua azione di acquisto, da corso a processi di trasformazione del valore merce in ricchezza, non pago poi consuma l’acquistato dando corso a processi di ri-produzione e continuità al ciclo, questo consumare diviene esercizio di … Continua a leggere
DAL LAVORO ESPLICITO A QUELLO IMPLICITO
L’economia globale soffre dell’indebolimento della classe media, costretta ad indebitarsi per consumare, e della distribuzione del reddito verso il capitale. Lo dice il direttore esecutivo del Fmi, Carlo Cottarelli, in un’intervista a La Repubblica. Poi aggiunge: “Un aumento di salari … Continua a leggere
Pubblicato in consumo, crescita, economia, lavoro, politica, reddito, spesa
Contrassegnato classe media, fmi, lavoro, lavoro di consumazione, lavoro implicito, reddito, spesa
1 commento
EHI DELL’FMI, FUORI PIOVE!
Ehi Gente, vedo nuvole, se uscite portate l’ombrello: Le politiche economiche di breve termine, che portano a un aumento dell’indebitamento delle famiglie, possono inizialmente provocare “un’accelerata superiore alla media” della crescita e dell’occupazione poi possono provocare “un periodo di instabilità … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, disoccupazione, economia, famiglie, Pil, politica, spesa
Contrassegnato crescita, famiglie, fmi, occupazione, pil, politiche economiche
Lascia un commento
LETTERA AD UN CONSUMATORE
Buon giorno a Lei, ad oltre nove anni dallo sconquasso siamo ancora ficcati in mezzo ad un pandemonio; si stenta a capire i fatti. Lei non ha molto tempo, io non posso tediarla con empiti teorici, di seguito le propongo … Continua a leggere
Pubblicato in consumatori, crescita, crisi, mercato, politica, Professional Consumer, reddito
Contrassegnato consumatore, crescita economica, crisi, lavoro, politica, Professional Consumer, reddito, sindacato
Lascia un commento
IO E TRUMP
Già, e se governassi io? Beh, visto che con Loro non si è riusciti a cavare un ragno dal buco: da dieci anni con una crescita, ma non troppo, drogata dal debito; migrano genti che tolgono lavoro; lavoro che quando … Continua a leggere
PD :( ): DP
Lunedì si guardano in cagnesco, martedì si ammiccano, mercoledi boh, sabato e domenica, con i social si scambiano rancori. Giovedì, pausa caffè. Non sono un politico, faccio fatica a comprendere cosa cacchio stiano facendo; manco un intellettuale per schernirli, non … Continua a leggere
Pubblicato in capitale, crescita, lavoro, mercato, politica, Professional Consumer
Contrassegnato capitale, crisi, lavoro, operaismo, padroni, politica, Professional Consumer
Lascia un commento
IL LAVORO SI GENERA CON LA SPESA NON CON LA PRODUZIONE
Oltre 9,3 milioni di italiani non ce la fanno, sono a rischio povertà e l’area di disagio sociale non accenna a restringersi. Lo dice Unimpresa e lo calcola: tra il 2015 e il 2016 altre 63mila persone sono entrate nel … Continua a leggere
Pubblicato in consumatori, crescita, crisi, famiglie, lavoro, mercato, ocse, politica, produzione, spesa, spesa
Contrassegnato cesare, disoccupati, italiani, lavoro, occupati, ocse, produzione, spesa
1 commento