-
Articoli recenti
Archivi
Blogroll
- LIBRI MAURO ARTIBANI LA DOMANDA COMANDA: VERSO IL CAPITALISMO, BEN OLTRE LA CRISI
Classifica Articoli e Pagine
Focus
Categorie
- : buoni
- abito
- Austerità
- beni
- bisogno
- capitale
- carestia
- cattivi
- ciclo
- consumatori
- consumo
- crescita
- crisi
- daspo
- debito
- deficit
- deflazione
- denaro
- disoccupazione
- Domanda
- donne
- eccesso
- economia
- economia circolare
- economia dei consumi
- equo compenso
- etica
- europa
- fame
- famiglie
- fiducia
- finanza
- Gente
- giovani
- governo
- imprese
- investimenti
- irpef
- istat
- iva
- lavoro
- libero mercato spa
- lobby
- lusso
- mainstream
- mercato
- merci
- moda
- moneta
- natura
- occupazione
- ocse
- offerta
- Pil
- politica
- Potere d'acquisto
- povertà
- presidente
- prezzi
- produttività
- produttori
- produzione
- Professional Consumer
- profitto
- prosperità
- reddito
- reflazione
- ricchezza
- ricchezza
- risorse produttive
- sesa
- sinistra
- sociologia
- soldi
- sovraccapacità
- spending review
- spesa
- spesa
- spesa pubblica
- tutele
- Uncategorized
- valore
- von Mises
- welfare
Meta
Archivi categoria: Pil
SEI SMART? FAI ATTENZIONE AGLI SMART PHONE!
Appassionato di shopping? Se vuoi lanciarti alla ricerca dell’affare devi essere deciso e veloce. Hai circa 23 minuti per fare l’acquisto giusto, poi il tuo cervello non sarà più in grado di scegliere l’offerta più conveniente. Secondo quanto afferma uno … Continua a leggere
Pubblicato in consumatori, crescita, economia, Gente, Pil, spesa
Contrassegnato crescita, Gente, pil, sapere è potere, smart, spendere
Lascia un commento
DEBOLI, NON FESSI!
“Young Factor”: ovvero come parlare di economia con i giovani, con gli studenti delle scuole superiori. E’ una nuova iniziativa dell’Osservatorio Giovani-Editori. Sul palco, insieme a Ceccherini e all’editorialista del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, c’erano il governatore della … Continua a leggere
Pubblicato in bisogno, crescita, debito, deflazione, economia, Pil, Potere d'acquisto, spesa
Contrassegnato debito, deboli, economia, inflazione, pil, Potere d'acquisto, poveri, spesa
Lascia un commento
REI, DI QUEL TRASFERIMENTO MAL TRASFERITO
I robot sostituiranno presto il lavoro umano lasciando dietro di sé solo disoccupazione di massa? Il timore è talmente diffuso che l’Università di Oxford prima lo studia poi avverte che il 47% dei posti di lavoro degli Stati Uniti è … Continua a leggere
COSI’ TI SPACCHI I DENTI!
Non si arresta la crescita del debito mondiale. Secondo gli ultimi dati ripresi dall‘Institute of International Finance, nel primo trimestre 2018 il debito è salito di 8 mila miliardi di dollari superando i 247 mila miliardi di dollari, ovvero il 318% … Continua a leggere
Pubblicato in debito, denaro, Pil, sovraccapacità
Contrassegnato debito, denaro, inflazione, pil, politiche monetarie, sovraccapacità
Lascia un commento
IL GAP DELL’OUTPUT E IL PIL FASULLO
Mi venga un colpo! Per abbattere il gap dell’output occorre adeguare il potere d’acquisto al fine di poter smaltire quanto si è prodotto, così viene riportato il meccanismo produttivo in equilibrio che, gira e rigira, genera tutta la ricchezza possibile. … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, Pil, ricchezza, spesa
Contrassegnato competitività, output, pil, Potere d'acquisto, prodotto, produttività, spesa
Lascia un commento
I TEDESCHI FANNO LE PENTOLE MA NON I COPERCHI
Perchè tanto debito in giro per il mondo? Beh, mi prendo la briga di provare ad indovinare: quando la capacità produttiva accumulata dalle imprese supera i vantaggi generati dagli aumenti di produttività, la relazione virtuosa, che aveva consentito di legare … Continua a leggere
A MALTA MICA SON TUTTI CAVALIERI
Là in mezzo al mar ci sta il migrant che naviga. Già ma dove vuole approdare? O bella, se paghi un milione di euro a Malta, altrimenti devi trovare altri approdi. Giust’appunnto Malta: Pil 10,95 miliardi Usd, abitanti 436.947; Pil … Continua a leggere
Pubblicato in bisogno, disoccupazione, economia, Pil
Contrassegnato bisogno, borderline, cavalieri, disoccupazione, malta, pil, prelievo fiscale, Ue
Lascia un commento
TAYLOR ALLA FED? SE FOSSE, ARDEREBBE ‘L MONDO!
Ho visto gli economisti austriaci danzare con quelli di Chicago, i keynesiani recalcitrare e i monetaristi annaspare. Tutti gli altri non sanno cosa dire. Eggià, il “si dice” c’è. Sono state pubblicate indiscrezioni stampa secondo cui Donald Trump sembri preferire l’economista di Stanford … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, crisi, disoccupazione, economia, economia dei consumi, occupazione, Pil, spesa
Contrassegnato Chicago, Fed, John Taylor, keynesiani, occupazione, out gap, pil, spesa
1 commento
EHI DELL’FMI, FUORI PIOVE!
Ehi Gente, vedo nuvole, se uscite portate l’ombrello: Le politiche economiche di breve termine, che portano a un aumento dell’indebitamento delle famiglie, possono inizialmente provocare “un’accelerata superiore alla media” della crescita e dell’occupazione poi possono provocare “un periodo di instabilità … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, disoccupazione, economia, famiglie, Pil, politica, spesa
Contrassegnato crescita, famiglie, fmi, occupazione, pil, politiche economiche
Lascia un commento
LA POVERTA’ GENERA ALTRA POVERTA’
In questi ultimi anni di crisi, il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud del Paese è aumentato. A questo risultato è giunto l’Ufficio studi della Cgia che ha messo a confronto i risultati registrati da 4 … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, disoccupazione, economia, economia dei consumi, Gente, Pil, povertà
Contrassegnato disoccupazione, economia dei consumi, Gente, nord, pil, povertà, sud
Lascia un commento