-
Articoli recenti
Archivi
Blogroll
- LIBRI MAURO ARTIBANI LA DOMANDA COMANDA: VERSO IL CAPITALISMO, BEN OLTRE LA CRISI
Classifica Articoli e Pagine
Focus
Categorie
- : buoni
- abito
- Austerità
- beni
- bisogno
- capitale
- carestia
- cattivi
- ciclo
- consumatori
- consumo
- crescita
- crisi
- daspo
- debito
- deficit
- deflazione
- denaro
- disoccupazione
- Domanda
- donne
- eccesso
- economia
- economia circolare
- economia dei consumi
- equo compenso
- etica
- europa
- fame
- famiglie
- fiducia
- finanza
- Gente
- giovani
- governo
- imprese
- investimenti
- irpef
- istat
- iva
- lavoro
- libero mercato spa
- lobby
- lusso
- mainstream
- mercato
- merci
- moda
- moneta
- natura
- occupazione
- ocse
- offerta
- Pil
- politica
- Potere d'acquisto
- povertà
- presidente
- prezzi
- produttività
- produttori
- produzione
- Professional Consumer
- profitto
- prosperità
- reddito
- reflazione
- ricchezza
- ricchezza
- risorse produttive
- sesa
- sinistra
- sociologia
- soldi
- sovraccapacità
- spending review
- spesa
- spesa
- spesa pubblica
- tutele
- Uncategorized
- valore
- von Mises
- welfare
Meta
Archivi categoria: ocse
IL LAVORO SI GENERA CON LA SPESA NON CON LA PRODUZIONE
Oltre 9,3 milioni di italiani non ce la fanno, sono a rischio povertà e l’area di disagio sociale non accenna a restringersi. Lo dice Unimpresa e lo calcola: tra il 2015 e il 2016 altre 63mila persone sono entrate nel … Continua a leggere
Pubblicato in consumatori, crescita, crisi, famiglie, lavoro, mercato, ocse, politica, produzione, spesa, spesa
Contrassegnato cesare, disoccupati, italiani, lavoro, occupati, ocse, produzione, spesa
1 commento
‘CCA NISCIUNO E’ FESSO!
Ha redatto l’indice Ghini, Corrado Ghini. Lo statistico italiano così misura la diseguaglianza di una distribuzione: l’indice viene usato per individuare la concentrazione della diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza. Il massimo della diseguaglianza fa uno, l’uguaglianza fa zero. I legislatori … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, debito, disoccupazione, economia dei consumi, ocse, ricchezza, valore
Contrassegnato crescita, economia dei consumi, equo, fesso, ocse, poveri, ricchezza, ricchi, uguaglianza
Lascia un commento
SI IN-CASTRA PER FARE DISPETTO AL SOCIO
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. Lo sottolinea l’Ocse presentando in via preliminare, l’Economic Outlook. Dice come sull’eurozona incomba una “minaccia di stagnazione” anche per il rallentamento delle principali economie: la Germania, la Francia e … Continua a leggere
CHE C’AZZECCA LA LIRA ?
Sentite questa: Il reddito medio in Italia ha subito una diminuzione di circa 2.400 euro rispetto al 2007. Lo riferisce l’Ocse. Si tratta, precisa l’analisi, di una delle riduzioni in termini reali più significative nell’eurozona, dove in media, la diminuzione … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, crisi, debito, economia dei consumi, europa, imprese, lavoro, occupazione, ocse, reddito, ricchezza, spesa
Contrassegnato crescita, crisi, debito pubblico, economia dei consumi, mercato, reddito, spesa
1 commento
CRISI, L’ OCCASIONE DELL’ OCSE
L’Ocse, in quel di Sydney dice : “Going for Growth 2013”. “Verso la crescita” , insomma, a tutto dire. Dice pure come: « proseguire il riequilibrio della tutela del lavoro, spostandola dalla protezione del posto di lavoro a quella … Continua a leggere
DI MALE IN PEGGIO
Su internet news a crepapelle.Prendo al volo un dato, poi un auspicio. Il dato: nel rapporto del segretario generale dell’OCSE Angel Gurría, sugli aiuti offerti dai Paesi industrializzati a quelli poveri, si legge come complessivamente nel mondo l’aiuto allo sviluppo … Continua a leggere
Pubblicato in ocse, povertà
Contrassegnato jim yong kim, materie prime, povertà, povertà nel mondo, sole 24 ore
Lascia un commento
SE MIO NONNO NON FOSSE MORTO SAREBBE ANCORA VIVO
Non c’è che dire, chi ha tempo non aspetti tempo. La notizia la riporta Finanza. com “La partecipazione delle donne al mercato del lavoro in Italia è tra le peggiori dei Paesi Ocse, un fattore che penalizza fortemente l’economia … Continua a leggere
Pubblicato in donne, economia, mercato, ocse
Contrassegnato donne, economia, immigrazione, mercato, mercato del lavoro, ocse
Lascia un commento