-
Articoli recenti
Archivi
Blogroll
- LIBRI MAURO ARTIBANI LA DOMANDA COMANDA: VERSO IL CAPITALISMO, BEN OLTRE LA CRISI
Classifica Articoli e Pagine
Focus
Categorie
- : buoni
- abito
- Austerità
- beni
- bisogno
- capitale
- carestia
- cattivi
- ciclo
- consumatori
- consumo
- crescita
- crisi
- daspo
- debito
- deficit
- deflazione
- denaro
- disoccupazione
- Domanda
- donne
- eccesso
- economia
- economia circolare
- economia dei consumi
- equo compenso
- etica
- europa
- fame
- famiglie
- fiducia
- finanza
- Gente
- giovani
- governo
- imprese
- investimenti
- irpef
- istat
- iva
- lavoro
- libero mercato spa
- lobby
- lusso
- mainstream
- mercato
- merci
- moda
- moneta
- natura
- occupazione
- ocse
- offerta
- Pil
- politica
- Potere d'acquisto
- povertà
- presidente
- prezzi
- produttività
- produttori
- produzione
- Professional Consumer
- profitto
- prosperità
- reddito
- reflazione
- ricchezza
- ricchezza
- risorse produttive
- sesa
- sinistra
- sociologia
- soldi
- sovraccapacità
- spending review
- spesa
- spesa
- spesa pubblica
- tutele
- Uncategorized
- valore
- von Mises
- welfare
Meta
Archivi categoria: economia dei consumi
MI SON ROTTO DELLA ROTTAMAZIONE
In mezzo a tutto questo bailamme comunicativo, che può far male più del Virus Corona; per metterci una pezza, in sordina senti mormorar: Rottamazione! Sarei tentato di dire, rottamatevi il cervello, ma non mi lascio trascinare dall’impeto. Temo non si … Continua a leggere
Pubblicato in bisogno, consumatori, economia dei consumi
Lascia un commento
IL LAVORO, LA POLITICA E…. QUELL’ART. 1
La globalizzazione del sistema economico ha reso smisurata la domanda di lavoro; l’automazione dei processi produttivi ne ha ridotto l’offerta. Il lavoro che resta risulta precario; le vostre imprese, per ridurre i costi della capacità inutilizzata, lo sottoremunerano. La Politica, … Continua a leggere
Pubblicato in disoccupazione, economia, economia dei consumi, lavoro, politica, produzione, spesa
Contrassegnato costituzione, diritto, economia dei consumi, lavoro, politica, produzione, spesa
Lascia un commento
OCCORRE REMUNERARE L’ESERCIZIO PRODUTTIVO
Nella passata economia della produzione il valore stava ficcato dentro il lavorio produttivo. Oggi, nell’economia dei consumi, quel valore sta tutto dentro lo smaltire quanto prodotto. Se la capacità di spesa risulta insufficiente, quel lavorio, reo di aver prodotto troppo, … Continua a leggere
Pubblicato in consumo, crescita, economia dei consumi, famiglie, produzione, spesa, valore
Contrassegnato consumi, economia dei consumi, famiglie, produzione, spesa, valore
Lascia un commento
IO, BEPPE e RENE’
Ciao Beppe, tu chiudi il pezzo così: Come diceva Renè Descartes, “se vuoi veramente conoscere la verità, almeno una volta nella vita devi dubitare, il più profondamente possibile, di tutte le cose”. Bene, io da qui riparto. Comincio dalle verità. … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, economia dei consumi, Gente, natura, ricchezza
Contrassegnato beppe, economia dei consumi, gente comune, natura, renè descartes, ricchezza, sortition
Lascia un commento
LETTERA APERTA AL MINISTRO TRIA
Buon giorno Ministro Tria, non vorrei apparirle sgarbato per aver saccheggiato, indebitamente, stralci del suo dire accademico. L’ho fatto, ne sono responsabile. Bene, mi sembra Lei nutra dubbi su uno dei cardini del contratto di governo a cui dovrà dare … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, debito, economia, economia dei consumi, occupazione, produttività, ricchezza, spesa, spesa
Contrassegnato cittadinanza, crescita, governo, Ministro Tria, produttività, reddito, società, spesa
Lascia un commento
DEI DELITTI E DELLE PENE NELL’ECONOMIA
La ricchezza, nel sistema economico, viene generata dalla spesa aggregata. Generata ed incassata, viene poi traferita dall’Impresa ai soggetti economici mediante il remunero di Capitale e Lavoro. Ciò detto, ficchiamoci dentro la realtà delle cose. Bene, quando ti ritrovi così: … Continua a leggere
Pubblicato in capitale, crescita, economia dei consumi, lavoro, produzione, spesa
Contrassegnato capitale, economia, economia dei consumi, lavoro, produzione, ricchezza, spesa
Lascia un commento
I LAVORETTI, LE TASCHE VUOTE E…. CHI NE HA PIU’, PIU’ NE METTA!
Dunque, i bambini non lo sanno; gli adulti lo intuiscono, gli economisti dovrebbero saperlo: Se si ottimizza la produttività totale dei fattori ,viene azzerato il gap dell’output*. La crescita economica si spinge al massimo; la ricchezza generata pure! Bene quei … Continua a leggere
Pubblicato in capitale, crescita, economia dei consumi, lavoro, ricchezza
Contrassegnato capitale, crescita, economia dei consumi, lavoro, output, produttività, ricchezza
Lascia un commento
NELL’ECONOMIA DEI CONSUMI, ALTRO CHE BONUS!
Boom degli acquisti di automobili con gli incentivi. Mi date un bonus? Spendo! Si rottama la lavatrice a suon di sconti? Io rottamo e compro. Sgavi fiscali sui redditi da lavoro? Sgavato dal gravame, più cash: acquisto. Visto? Viene erogato … Continua a leggere
Pubblicato in bisogno, Domanda, economia dei consumi, lavoro, mercato, prezzi, produttori, spesa
Contrassegnato bisogno, bonus, crescita, economia dei consumi, lavoro, mercato, prezzo, produttori, reddito
Lascia un commento
DA STARBUCKS NON CONTA ESSERE BIANCHI, NERI O TURCHINI!
Due uomini entrano in un bar della catena americana di caffè. Siamo a Philadelphia e i due si mettono in fila. Poi però restano lì, senza acquistare nulla. Lo fanno perché stanno aspettando un amico e, dunque, sono fermi lì, senza fare nulla … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, economia, economia dei consumi, spesa
Contrassegnato acquistare, crescita, crimine, illecito economico, neri, spesa, starbucks
Lascia un commento
IL CAUP, MEGLIO DEL CLUP: HURRA’!
Nell’economia della produzione viene ritenuto possibile distinguere tra salari nominali e quelli reali. Giust’appunto, i primi sono la quantità di moneta che il lavoratore riceve in un’unità di tempo. I secondi, la quantità di beni e servizi che quel lavoratore può acquistare con il salario ricevuto. … Continua a leggere
Pubblicato in deflazione, denaro, economia, economia dei consumi, mercato, reflazione
Contrassegnato caup, clup, deflazione, denaro, economia, mercato, reflazione, salario nominale, salario reale
Lascia un commento