-
Articoli recenti
Archivi
Blogroll
- LIBRI MAURO ARTIBANI LA DOMANDA COMANDA: VERSO IL CAPITALISMO, BEN OLTRE LA CRISI
Classifica Articoli e Pagine
Focus
Categorie
- : buoni
- abito
- Austerità
- beni
- bisogno
- capitale
- carestia
- cattivi
- ciclo
- consumatori
- consumo
- crescita
- crisi
- daspo
- debito
- deficit
- deflazione
- denaro
- disoccupazione
- Domanda
- donne
- eccesso
- economia
- economia circolare
- economia dei consumi
- equo compenso
- etica
- europa
- fame
- famiglie
- fiducia
- finanza
- Gente
- giovani
- governo
- imprese
- investimenti
- irpef
- istat
- iva
- lavoro
- libero mercato spa
- lobby
- lusso
- mainstream
- mercato
- merci
- moda
- moneta
- natura
- occupazione
- ocse
- offerta
- Pil
- politica
- Potere d'acquisto
- povertà
- presidente
- prezzi
- produttività
- produttori
- produzione
- Professional Consumer
- profitto
- prosperità
- reddito
- reflazione
- ricchezza
- ricchezza
- risorse produttive
- sesa
- sinistra
- sociologia
- soldi
- sovraccapacità
- spending review
- spesa
- spesa
- spesa pubblica
- tutele
- Uncategorized
- valore
- von Mises
- welfare
Meta
Archivi categoria: Domanda
GRETA, GRIDA UNA DOMANDA NUOVA DI ZECCA!
Al capezzale della Terra malata si gira in tondo. Greta, una grande ragazzina svedese, insieme a tanti grandi ragazzi del mondo, punta i piedi per dire: Basta! Lo dice pure il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, recatosi a Fortogna, nel … Continua a leggere
Pubblicato in bisogno, Domanda, economia, giovani, merci, offerta
Contrassegnato bisogno, domanda, greta, mattarella, merci, offerta, sovrapproduzione, Terra
Lascia un commento
DA LUGLIO SON PARTITE LE PENE CHE NON VOGLIO
Mentre me ne stavo al mare, ad abbronzar le chiappe chiare, l’Istat prendeva appunti. Passa il tempo, oggi stima un’ evoluzione negativa del ciclo economico in atto da allora: Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in peggioramento, seppur con … Continua a leggere
Pubblicato in consumatori, Domanda, economia, fiducia, imprese, lavoro, spesa
Contrassegnato commercio, consumatori, economia, fiducia, imprese, istat, portafoglio, spesa
Lascia un commento
IL MISERY INDEX SCENDE. PORCA MISERIA!
L’Fmi, ha ribassato le stime di crescita per l’Italia, con incremento atteso del Pil allo 0,6% nel 2019. La Commissione Europea fa ancor peggio, ci condanna allo 0,2%. Dulcis in fundo, il Misery Index elaborato da Confcommercio a dicembre si … Continua a leggere
Pubblicato in consumatori, Domanda, economia, fiducia, istat
Contrassegnato consumatori, domanda, economia, fiducia, istat, Misery Index
Lascia un commento
CI RISIAMO, SFIDUCIA PER TUTTI!
Ci risiamo, l’Isae riferisce i malumori che si intravvedono oggi e che possono infettare il domani, la fiducia delle imprese torna a scendere. Ente impietoso, sempre loro, con fare notarile ci raccontano pure come la fiducia dei commercianti mostri segnali … Continua a leggere
Pubblicato in consumatori, Domanda, economia, fiducia, mercato, offerta, valore
Contrassegnato consumatori, credito, domanda, fiducia, mercato, offerta, valore
Lascia un commento
IL CIBO, IL SATOLLO, IL PARADIGMA E LE BALLE
Gulp! Ogni anno, stima The Boston Consulting Group, nel mondo si buttano via circa 1,6 miliardi di tonnellate di cibo per un valore di 1.200 miliardi di dollari. Un terzo della produzione globale. Se accumulato, il cibo che finisce nella … Continua a leggere
NELL’ECONOMIA DEI CONSUMI, ALTRO CHE BONUS!
Boom degli acquisti di automobili con gli incentivi. Mi date un bonus? Spendo! Si rottama la lavatrice a suon di sconti? Io rottamo e compro. Sgavi fiscali sui redditi da lavoro? Sgavato dal gravame, più cash: acquisto. Visto? Viene erogato … Continua a leggere
Pubblicato in bisogno, Domanda, economia dei consumi, lavoro, mercato, prezzi, produttori, spesa
Contrassegnato bisogno, bonus, crescita, economia dei consumi, lavoro, mercato, prezzo, produttori, reddito
Lascia un commento
OCCUPAZIONE, LA PAROLA PIU’ ABUSATA DAI POLITICI
Occupazione la parola d’ordine dei politici, ieri, oggi e domani; tutti occupati a mettere in campo ipotesi alla bisogna. Quelle keynesiane, senza il becco d’un quattrino, risultano inattingibili. Quali altre allora? Rimettere in moto la produzione che genera lavoro, indi … Continua a leggere
Pubblicato in debito, Domanda, lavoro, reddito, spesa
Contrassegnato crescita, domanda, lavoro, occupazione, pilitica, produzione, reddito
Lascia un commento
2007/2017, CARO BABBO NATALE…..!
Caro Babbo Natale, 10 lunghissimi anni dentro questa maledetta crisi: uffffffa! Già, tu non centri ma, di questi tempi, forse puoi fare qualcosa. Non dirmi pure tu, ti prego, che ne siamo fuori; ennò, questa ripresina ha tutt’al più un … Continua a leggere
Pubblicato in consumatori, crescita, crisi, debito, Domanda, economia, economia dei consumi, famiglie, fiducia, Gente, spesa
Contrassegnato 2007/2017, babbo natale, consumatore, processi, prodotto, redditi, reflazione
1 commento
BENESSERE SOSTENIBILE? SI PUO’!
Nel Documento di economia e finanza che verrà varato “tra qualche settimana” faranno il loro debutto gli indicatori di benessere equo-sostenibile. Lo ha riferito il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, intervenendo al convegno Europe Ambition 2030 alla Camera. “Nel Def saranno introdotti degli indicatori … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, debito, Domanda, economia
Contrassegnato antropologi, benessere sostenibile, debito, economia, economisti, filosofi, prodighi
Lascia un commento
ALTRO CHE BISOGNOSI
Per la fame acquisto cibo, per la sete bevo, per il freddo mi abbiglio; con le scarpe scarpino, con la casa mi accaso; per non stare al buio acquisto luce. Per poter avere tutto questo, lavoro. Si è fatto sempre … Continua a leggere
Pubblicato in consumatori, crisi, Domanda, fame, Gente, lavoro, mercato, reflazione
Contrassegnato bisogno, compagnia phoebus, cospirazione, dante, fame, Gente, pil, reflazione
Lascia un commento