-
Articoli recenti
Archivi
Blogroll
- LIBRI MAURO ARTIBANI LA DOMANDA COMANDA: VERSO IL CAPITALISMO, BEN OLTRE LA CRISI
Classifica Articoli e Pagine
Focus
Categorie
- : buoni
- abito
- Austerità
- beni
- bisogno
- capitale
- carestia
- cattivi
- ciclo
- consumatori
- consumo
- crescita
- crisi
- daspo
- debito
- deficit
- deflazione
- denaro
- disoccupazione
- Domanda
- donne
- eccesso
- economia
- economia circolare
- economia dei consumi
- equo compenso
- etica
- europa
- fame
- famiglie
- fiducia
- finanza
- Gente
- giovani
- governo
- imprese
- investimenti
- irpef
- istat
- iva
- lavoro
- libero mercato spa
- lobby
- lusso
- mainstream
- mercato
- merci
- moda
- moneta
- natura
- occupazione
- ocse
- offerta
- Pil
- politica
- Potere d'acquisto
- povertà
- presidente
- prezzi
- produttività
- produttori
- produzione
- Professional Consumer
- profitto
- prosperità
- reddito
- reflazione
- ricchezza
- ricchezza
- risorse produttive
- sesa
- sinistra
- sociologia
- soldi
- sovraccapacità
- spending review
- spesa
- spesa
- spesa pubblica
- tutele
- Uncategorized
- valore
- von Mises
- welfare
Meta
Archivi categoria: deflazione
NUOVA CRISI? OCCHIO ALLE TECNICHE DI REFLAZIONE E ALLA BCE
Occhio Gente, occhio, una nuova crisi si intravvede. Le cause? Beh, esattamente le stesse che avevano generata quella appena prima e quella ancora prima: la sovraccapacità produttiva e/o l’insufficienza della domanda che rendono anelastico il meccanismo dello scambio tra offerta … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito, deflazione, Gente, reddito, reflazione, spesa
Contrassegnato crisi, debito, marketing, moda, pubblicità, reddito, reflazione
Lascia un commento
DEBOLI, NON FESSI!
“Young Factor”: ovvero come parlare di economia con i giovani, con gli studenti delle scuole superiori. E’ una nuova iniziativa dell’Osservatorio Giovani-Editori. Sul palco, insieme a Ceccherini e all’editorialista del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, c’erano il governatore della … Continua a leggere
Pubblicato in bisogno, crescita, debito, deflazione, economia, Pil, Potere d'acquisto, spesa
Contrassegnato debito, deboli, economia, inflazione, pil, Potere d'acquisto, poveri, spesa
Lascia un commento
DRAGHI, PORTATORE SANO DI UN VECCHIO VIZIO
L’output UE, quel potenziale di crescita della zona euro, sembra risalito rispetto ai minimi toccati durante la crisi finanziaria di dieci anni fa, non andando però oltre i valori precedenti la crisi. Che dire: tutte ‘ste politiche monetarie hanno fatto … Continua a leggere
Pubblicato in deflazione, economia, lavoro, Potere d'acquisto, reflazione
Contrassegnato deflazione, draghi, imprese, inflazione, Potere d'acquisto, reflazione, ricchezza, vizio
Lascia un commento
IL CAUP, MEGLIO DEL CLUP: HURRA’!
Nell’economia della produzione viene ritenuto possibile distinguere tra salari nominali e quelli reali. Giust’appunto, i primi sono la quantità di moneta che il lavoratore riceve in un’unità di tempo. I secondi, la quantità di beni e servizi che quel lavoratore può acquistare con il salario ricevuto. … Continua a leggere
Pubblicato in deflazione, denaro, economia, economia dei consumi, mercato, reflazione
Contrassegnato caup, clup, deflazione, denaro, economia, mercato, reflazione, salario nominale, salario reale
Lascia un commento
CACCHIO, FERMATE ‘ST’ESPANSIONE MONETARIA
Il rialzo dei prezzi dello 0,5% dei beni ad alta frequenza di acquisto significherà pagare, in termini di aumento del costo della vita, 76 euro in più su base annua a famiglia. E’ quanto calcola l’Unione nazionale consumatori, dopo la … Continua a leggere
Pubblicato in consumatori, crescita, crisi, deflazione, famiglie, mercato
Contrassegnato acquisto, deflazione, famiglia, inflazione, istat, mercato, prezzi
1 commento
QUANNO CE VO CE VO
Paraponzi ponzi pò, ci risiamo: L’inflazione a novembre “torna in terreno moderatamente positivo (+0,1%), ma questo non impedirà di archiviare un 2016 caratterizzato da una dinamica di deflazione”. Lo afferma il presidente della Federdistribuzione, Giovanni Cobolli Gigli, sottolineando: “ci auguriamo … Continua a leggere
Pubblicato in consumo, crescita, deflazione, economia, spesa, spesa
Contrassegnato consumi, crescita, deflazione, federdistribuzione, inflazione, spesa, vendite al dettaglio
1 commento
EGGIA’, DEFLAZIONANDO SI IMPARA!
Secondo l’economista di Harvard Niall Ferguson il mondo è malato di deflazione e gli obiettivi in fatto di prezzi al consumo stabiliti dalle banche centrali sono ancora ben lontani dall’essere raggiunti. “Le banche centrali ci hanno detto per decenni che … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, deflazione, prezzi, reddito, spesa
Contrassegnato crescita, debt-deflaction, deflazione, inflazione, prezzi, prezzi al consumo, redditi
1 commento
LA CRISI, L’INCASTRO PERFETTO E I FORCONI
Se gli attori economici, nella fattispecie quelli che mettono in scena la spesa aggregata, si sono inzeppati di debiti ben oltre il lecito per fare la crescita, ci si ritrova in mezzo ad un guaio. Guaio che ne riduce l’azione … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, crisi, deflazione, denaro
Contrassegnato crescita, deflazione, denaro, inflazione, spesa aggregata, vendite al dettaglio
1 commento
I COSPIRATORI DELLA DEFLAZIONE
Senza le misure messe a punto dalla Bce l’anno scorso, ha ricordato con orgoglio Draghi, “l’area euro sarebbe finita in una deflazione piena e i prezzi quest’anno sarebbero calati ad un ritmo anche più forte. La crescita sarebbe stata significativamente … Continua a leggere
Pubblicato in crescita, crisi, deflazione, economia, spesa
Contrassegnato cospiratori, crescita, deflazione, draghi, inflazione, prezzi, reddito, spesa
1 commento
C’E’ UNO SPAZIO TRA DISOCCUPAZIONE E DEFLAZIONE
Stabile in giugno il livello della disoccupazione in Europa : il dato diffuso oggi da Eurostat mostra che il tasso e’ stato pari all’11,1% nell’Eurozona e al 9,6% nell’Ue a 28 paesi. In entrambi i casi, il dato e’ invariato … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, deflazione, disoccupazione, economia, europa, mercato, spesa
Contrassegnato deflazione, disoccupazione, europa, eurostat, Italia, mercato, spesa
1 commento